goonies cast

I Goonies: Il Tesoro Perduto

Quando si pensa al cinema degli anni ’80, uno dei primi film che viene in mente è un’avventura direttamente ispirata all’immaginario di Gioventù, coraggio e tesori da scoprire: quello che è conosciuto con il titolo italiano “I Goonies”. Questo film, che ha resistito alla prova del tempo e ha suscitato il fascino e l’interesse di molte generazioni successive, appare ancora oggi come un piccolo capolavoro di entertainment per ragazzi, ma non solo.

Il film è stato diretto da Richard Donner, che era un regista veterano noto per aver diretto film di grande successo come “Superman” e “Lethal Weapon”. Tuttavia, “I Goonies” è forse il film per il quale Donner è più amato e ricordato. L’idea di fare un film incentrato sull’avventura ispirata agli adolescenti è stata un’idea originale di Steven Spielberg, che ha prodotto il film e ne ha scritto la storia.

Realizzato in una delle ere più fruttuose e innovative per il cinema, “I Goonies” combina con successo l’azione, la commedia e gli elementi horror in un’unica, vibrante volta. Ambientato nella piccola, sonnolenta città di Astoria, nell’Oregon, il film racconta la storia di un gruppo di ragazzini, conosciuti come i Goonies, che scoprono una mappa del tesoro che, come scoprono, potrebbe portarli a scoprire il leggendario tesoro del pirata “One-Eyed Willie”.

I personaggi del film sono una raccolta di archetipi dei ragazzi che spesso compaiono in storie di questo tipo. C’è Mikey, il leader del gruppo, il cui entusiasmo e fede nell’avventura guidano la trama del film. C’è Brand, il fratello maggiore di Mikey, un po’ più scettico ma altrettanto coraggioso. Ci sono Chunk e Mouth, che offrono momenti di comic relief, e ci sono le ragazze del gruppo, Andy e Stef, che offrono un po’ di romanticismo nella trama.

Senza dimenticare i villain del film: una famiglia di criminali che inseguono i Goonies attraverso le loro avventure, dando al film un elemento di suspence e pericolo. Questa famiglia, conosciuta come i Fratelli, è uno degli elementi più memorabili del film, con la loro macabra casa piena di trappole e il loro deforme fratello Sloth, che alla fine si allea con i Goonies.

Uno dei punti di forza del film è senza dubbio la sua sceneggiatura, che riesce a bilanciare efficacemente i toni diversi senza mai cadere nella banalità o nel ridondante. Ogni personaggio ha la sua voce distintiva e i dialoghi sono vibranti e pieni di energia. La storia, pur essendo semplice nella sua essenza, è tuttavia piena di colpi di scena e momenti di suspense che tengono lo spettatore incollato allo schermo.

Il film è inoltre noto per la sua colonna sonora iconica, composta da Dave Grusin. La traccia più famosa è senza dubbio “The Goonies ‘R’ Good Enough” di Cyndi Lauper, che ha raggiunto l’ottavo posto nelle classifiche americane e che è rimasta una delle canzoni più amate di Lauper.

In conclusione, “I Goonies” è un film che ha resistito alla prova del tempo e continua ad essere amato da vecchie e nuove generazioni. Un mix perfetto di avventura, commedia e suspense, con una trama avvincente e personaggi memorabili, il film rimane uno dei migliori esempi del genere avventura-adolescenziale. Indipendentemente dalla quantità di volte che lo si è visto, “I Goonies” è un film che continua ad entusiasmare e divertire, e merita di essere ricordato come uno dei film più iconici e amati degli anni ’80. Come recita il celebre slogan del film, i Goonies “non dicono mai muori”, e a quanto pare, né lo fa il loro pubblico di affezionati fan.

Articoli simili