goonies

Caccia al tesoro con i Goonies

Nella storia del cinema per ragazzi, molto pochi film sono paragonabili a “I Goonies” per l’imprinting che ha lasciato nelle menti di intere generazioni. L’iconica pellicola di Richard Donner, prodotta da Steven Spielberg, esatta del 1985, è ancora oggi un manifesto dell’avventura, dell’amicizia e della spensieratezza, un film che ha incantato migliaia di ragazzi e che continua a farlo, resistendo al passare del tempo. “I Goonies” ha rappresentato una sorta di portone d’ingresso verso il mondo dell’immaginazione, dove tutto può accadere, un universo in cui la quotidianità si trasforma in strabiliante avventura.

Il film inizia con un coraggioso gruppo di ragazzini, gli appunto soprannominati “Goonies”, che abitano nella tranquilla cittadina di Astoria, in Oregon. Quando scoprono che la zona dove vivono sta per essere demolita per costruire un campo da golf, decidono di partire alla ricerca di un leggendario tesoro per salvare le loro case. Questa urgente necessità dà inizio a un’avventura movimentata e ricca di suspense, che riesce a stupire ad ogni nuovo colpo di scena.

Quello che rende “I Goonies” un’opera ancora attuale e amata, nonostante le trent’anni di vita, è la sensazione di genuinità delle situazioni e dei personaggi. I protagonisti sono ragazzi comuni con sogni, paure e speranze che entrano in risonanza con l’alto spirito d’avventura che gli adolescenti di tutte le epoche nutrono. Non si tratta di eroi intoccabili, ma di piccoli scopritori, che, attraverso le prove e le difficoltà, si trasformano progressivamente in piccoli eroi, affrontando la paura del buio e dei misteri, confidando sempre e comunque sull’amicizia del gruppo.

Il film incanta grazie alla sua capacità di miscelare diversi generi cinematografici: l’avventura, l’horror, l’azione, il fantasy, la commedia. Tutto ciò trasforma l’opera in un vero e proprio mosaico di emozioni, in un multitasking di brividi, ridere e stupore. Non occorre nascondere che alcune scene possono sembrare datate, ma la genuineità delle stesse è molto forte e le rende parte integrante dell’essenza stessa del film.

A differenza di altre produzioni del tempo, “I Goonies” ha saputo evitare di cadere nel facile moralismo o di costruire una narrazione troppo semplicistica. Il racconto promuove valori importanti come l’amicizia, il coraggio e la lealtà, senza dimenticare l’importanza del divertimento e dell’avventura. Il messaggio, in effetti, è piuttosto trasparente: non c’è nulla che si possa ottenere senza sacrificio e impegno, e solo l’unione fa la forza.

Lo stile del film, influenzato dall’opera di Richard Donner, autore di film come “Superman” e “Arma letale”, ha contribuito a rendere il film un classico del genere. Nonostante le evidenti differenze in termini di trama e atmosfera rispetto alle altre sue produzioni, la firma del regista è indiscutibile. La sua esperienza ha saputo dare vita a una trama saldo con ritmo che non manca di affascinare lo spettatore da principio a fine.

Parallelamente, la colonna sonora è un altro aspetto che arricchisce la pellicola. Le musiche di Dave Grusin colgono perfettamente l’atmosfera esuberante, spensierata e avventurosa del film. Non mancano tracce che sono diventate dei veri e propri inni per tutte le generazioni, come “The Goonies ‘R’ Good Enough” di Cyndi Lauper.

In conclusione, “I Goonies” è un film che ha segnato un’epoca e continua a far sognare i giovani di tutto il mondo. Nonostante siano passati ormai decenni, la pellicola continua a divertire e a commuovere grazie al suo spirito libero e all’irresistibile fascino dell’avventura che incarna. Un’opera che ha regalato momenti indimenticabili a chiunque l’abbia vista, mantenendo alto il valore dell’amicizia e della scoperta. “I Goonies” è, dunque, molto più di un film: è un inno all’infinito, a quello che ogni piccolo cuore può contenere di sogni e speranze.

Articoli simili