Goonies: La leggenda perduta
Nel paesaggio del cinema dell’infanzia e dell’adolescenza, un film si eleva come un vero e proprio classico moderno – adoptando uno sguardo nostalgico sul film d’avventura, pur rimanendo un’esperienza cinematografica fresca ed eterna. È un film che ha definito un’intera generazione di bambini negli anni ’80 e continua a risuonare con le nuove generazioni di appassionati di film. ‘I Goonies’ e il loro peculiare club di esploratori intrepidi hanno commosso, divertito e fatto sognare tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarli.
‘I Goonies’, film del 1985 diretto da Richard Donner e scritto da Chris Columbus da una storia di Steven Spielberg, racconta la storia di un gruppo di ragazzini di Astoria, nell’Oregon, che si avventurano nel tentativo di salvare le loro case dalla demolizione di un avido costruttore. La soluzione al loro problema sembra arrivare come un classico romanzo d’avventura, sotto forma di una mappa del tesoro che porta a un’enorme fortuna pirata sotterranea. Il loro viaggio li condurrà attraverso pericoli e trappole fino a un confronto finale con una famiglia di criminali squattrinati, gli insidiosi Fratelli Fratelli.
Il geniale mix di humor, avventura e pathos presente nel film è servito da trampolino di lancio per una serie di giovani attori, molti dei quali sono diventati stelle di Hollywood. Sean Astin, nei panni del carismatico Mikey, ci offre un eroe ragionevole e determinato, mentre Josh Brolin, nel ruolo del responsabile fratello maggiore Brand, offre un supporto robusto e protettivo. Ma le vere sorprese arrivano dai membri più eccentrici del cast, compreso il goffo Chunk (Jeff Cohen) e il bizzarro inventore Data (Jonathan Ke Quan), che forniscono alcuni dei momenti più indimenticabili e divertenti del film.
Ma ‘I Goonies’ non è un film da guardare da soli a causa dei suoi personaggi. La trama offre una serie costante di sviluppi e colpi di scena avvincenti, bilanciando con abilità i momenti di tensione con scene di vero pericolo. Questo si vede soprattutto nel terzo atto, quando i nostri eroi si trovano faccia a faccia con il terrificante (ma incompreso) Sloth, un personaggio divenuto icona, esplorano intricate trappole pirata e devono affrontare gli astuti Fratelli Fratelli.
Inoltre, il film mostra una rara capacità di rappresentare l’infanzia e l’adolescenza in modo autentico senza cadere nella condescendenza o nella nostalgia eccessiva. Il dinamismo e il cameratismo del nostro gruppo di ragazzini sembrano veramente reali. Non vengono rappresentati come eroi perfetti o come piccoli adulti, ma come realmente sono i bambini e gli adolescenti – disordinati, esuberanti, vulnerabili e coraggiosi.
A rendere ‘I Goonies’ ancora più irresistibile è la sua atmosfera distintiva. Con il suo misto di realismo e fantasticheria, il mondo del film è allo stesso tempo familiare e puramente magico. Ci sono pochi film che riescono a creare un senso di meraviglia e di mistero tanto palpabile quanto questo senza ricorrere alla pirotecnica visiva o all’overdose di effetti speciali.
Al successo di ‘I Goonies’ contribuiscono anche gli autori dietro la macchina da presa. La regia di Richard Donner, che in precedenza aveva dimostrato il suo talento in film come ‘Superman’ e ‘La profecia’, offre un impasto di energia e suspense che tiene il pubblico incollato allo schermo. Allo stesso modo, lo sceneggiatore Chris Columbus, futuro regista di successi come ‘Mamma ho perso l’aereo’ e ‘Harry Potter’, fornisce una serie di intuizioni e gag che sono diventate immediatamente classiche.
In conclusione, ‘I Goonies’ è un tesoro di film che continuerà a resistere al passare del tempo. È un viaggio indimenticabile che ci ricorda l’importanza dell’amicizia, del coraggio e della capacità di sognare. Anche a trent’anni dalla sua uscita iniziale, il film resta fresco e coinvolgente, un baluardo del cinema familiare e un esempio perfetto di ciò che rende grande la settima arte. Il suo universale richiamo risiede nell’essere, in fondo, un viaggio di crescita e scoperta con un carico di avventura e sentimento, che tocca le corde del cuore e solleva lo spirito. E per questo, ‘I Goonies’ riusciranno sempre a catturare l’immaginazione di chiunque li incontri.